 |
|
 |
 |
|
 |
|
Nanni Moretti:
con questi politici non vinceremo mai
Ascolta e guarda
l' audio
e il video dell'intervento di Nanni Moretti e di quelli
di Dalla Chiesa, Fassino, Rutelli, Pardi...
Alla manifestazione di Roma del 2 febbraio, il regista Nanni
Moretti, dopo aver pazientemente ascoltato i discorsi di Fassino
e Rutelli, dopo aver sentito affermazioni del tipo: "Sul
conflitto d'interessi troveremo un accordo con Berlusconi"
(Rutelli), quando gli hanno dato la parola dal palco non ha
più potuto trattenersi: "Anche questa serata è
stata inutile. Il problema del centrosinistra è che per
vincere bisogna saltare tre o quattro generazioni. Sono preoccupato
per gli ultimi due interventi (quelli di Rutelli e Fassino)
il nuovo leader dell'Ulivo è il professore di Firenze
Francesco Pardi. Ci aspettavamo un'autocritica degli errori
che hanno commesso. Invece la burocrazia che sta alle nostre
spalle non ha capito nulla. Con questi dirigenti non vinceremo
mai. Ha mostrato scarso rispetto per le opinioni dell'elettore
e dell'elettrice: i vertici non sanno parlare alla testa e all'anima
delle persone. Con questo tipo di dirigenti non vinceremo mai.
L'Ulivo ha lasciato vincere Berlusconi facendo una campagna
elettorale timida. Berlusconi ha fatto il pieno del suo elettorato
perché i voti non se li guadagna, ma se li compra, attraverso
le sue televisioni, come quella di Emilio Fede, e la sinistra
sbaglia nel pensare che sia un personaggio comico: Fede è
un violento come gli squadristi che c'erano negli anni '50,
'60 e '70".
 |
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
Il regalo di
Berlusconi
a Bin Laden
Business Week
(del 22 ottobre 2001) scrive: dopo l'11 settembre, c'è
un Paese che marcia in direzione opposta all'Occidente: è
l'Italia del Cavaliere
Ecco i primi frutti
The Economist (10 agosto 2001) interviene sulle leggi su misura
che Silvio Berlusconi ha cominciato a far approvare in Italia.
Delle nuove norme sul falso in bilancio, scrive The Economist,
«si vergognerebbero persino gli elettori di una Repubblica
delle Banane»
Storia del
Signor Savoia
Biografia non autorizzata di un erede al trono d'Italia,
piduista e manager di affari oscuri, che mentre tutti ritornano,
vorrebbe tornare anche lui
Milano da bere,
atto secondo
Un altro politico di Forza Italia arrestato. Mille indagati
per vicende di corruzione. Le tante indagini sulla Regione
del "governatore" Roberto Formigoni. Tangentopoli
non è mai finita
Piccole bombe crescono
Una galassia nera dietro l'attentato al
Manifesto.
E ora, anche l'ultradestra comincia la campagna elettorale.
Stringendo contatti con uomini della Lega, di An, di Forza
Italia...
Rinasce
«Società civile»
Questa volta nel web,
ecco di nuovo i ragazzacci di Società civile.
Riprende vita, via internet, uno storico mensile milanese
|
|
|
 |